20.05.2023
Ep. 1, Paradigms
Public program
“Quando mutano i paradigmi, il mondo stesso cambia con essi. Guidati da un nuovo paradigma, gli [scienziati] adottano nuovi strumenti e guardano in nuove direzioni. Ma il fatto ancora più importante è che, durante le rivoluzioni, gli [scienziati] vedono cose nuove e diverse anche guardando con gli strumenti tradizionali nella stessa direzione in cui avevano guardato prima.” Thomas S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, 1962
Non utilizzare strumenti classici per un architetto può risultare tanto destabilizzante quanto non usare le parole per esprimersi ma, come sempre, è proprio nello smarrimento che cambiano i paradigmi. Non vedere l’Architettura in un progetto non significa che questo ne sia sprovvisto, ma semplicemente che l'osservatore non sia ancora pronto a riconoscerla e descriverla.
Verso un’architettura alternativa
Verso un’architettura alternativa mette a confronto due esponenti di gruppi stranieri – Markus Bader di raumlabor e Scott Lloyd di TEN – con le pratiche invitate al Padiglione Italiano, Biennale Architettura 2023. Un dialogo aperto tra pratiche collaborative consolidate o emergenti, radicate in Italia o provenienti da altri contesti europei.
Interviene: Maria Vittoria Marini Clarelli (dirigente servizio III - Architettura contemporanea architettura DGCC).
Modera: Natalie Donat Cattin (architetta, ricercatrice EPFL, docente ETH).
Intervengono: Markus Bader (raumlabor, collettivo d’architettura), Scott Lloyd (TEN studio, collettivo d’architettura), tutti i progettisti coinvolti nel Padiglione Italia sono invitati a prendere parte alla discussione.
Ognuno appartiene a tutti gli altri
Saluti istituzionali e introduzione, lancio del public program con riferimento a Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri, presentazione del catalogo e dell’immagine coordinata del Padiglione Italia.
Intervengono: Fosbury Architecture (curatori Padiglione Italia, Biennale Architettura 2023), Humboldt Books (casa editrice), Giga Design Studio (design agency).
Tre figure prominenti – proveniente da diverse generazioni e campi della ricerca – si confronteranno sul loro contributo al catalogo del Padiglione Italia, Biennale Architettura 2023. Mirko Zardini ci parlerà dell’evoluzione della disciplina in relazione alle crisi che si sono succedute nel recente passato; Anna Puigjaner di quali possano essere i nuovi strumenti di comunicazione dell’architettura e Charlotte Malterre-Barthes di come gli studi professionali dovrebbero essere ripensati in maniera più etica ed empatica.
Modera: Fosbury Architecture (curatori Padiglione Italia, Biennale Architettura 2023).
Intervengono: Mirko Zardini (architetto, critico, curatore), Anna Puigjaner (docente e architetta cofondatrice di MAIO, studio d’architettura), Charlotte Malterre-Barthes (architetta e ricercatrice EPFL).